Passa ai contenuti principali

Sette studentesse del Linguistico per quattro settimane in Francia

L'esperienza nella cornice del programma "Transalp"; a cavallo di ottobre e novembre gli studenti francesi all'Ancina

Annalisa e Chloé
Transalp è un programma ormai consolidato di collaborazione transfrontaliera che fin dal nome si prefigge lo scopo ambizioso di attraversare la frontiera naturale e anche linguistica che separa le scuole collocate sui due opposti versanti della catena alpina e ha negli anni favorito interscambi e soggiorni di studio sempre più apprezzati: anche quest’anno sono ben sette, sei di terza e una di quarta, le studentesse dell’indirizzo linguistico dell’Ancina ad essersi servite di questa preziosa possibilità formativa.

Il programma si articola in due momenti: il primo, ovvero il soggiorno degli studenti fossanesi in Francia tra i dipartimenti di Marsiglia, Grenoble e Amiens, si è chiuso per loro proprio in questi giorni dopo quattro settimane ininterrotte di full immersion in scuole e famiglie d’Oltralpe: dal 20 ottobre al 17 novembre saranno invece i loro “camarades” francesi a essere ospitati in quel dell’Ancina.

Giada e Chloé
Un’esperienza, quella propiziata dal programma Transalp, che una volta ancora sta incontrando il favore dei ragazzi coinvolti e la piena soddisfazione delle istituzioni scolastiche italiane e francesi: “Per studenti del triennio del liceo linguistico – rileva la preside Alessandra Pasquale – si tratta in effetti di una opportunità per molti versi unica di mettere alla prova le proprie competenze linguistiche nella vita reale di una classe e di una famiglia francesi”.

Da non sottovalutare, infine, gli stessi aspetti di crescita umana, perché i soggiorni sono anche la cornice di gite e uscite didattiche, oltre che l’occasione per creare e coltivare amicizie destinate a durare nel tempo. “In effetti – nota la prof. Antonella Dotta, docente di lingua e letteratura francese e da anni coordinatrice dell’iniziativa per l’Ancina – proprio questa è la vocazione di Transalp: trasformare le barriere linguistiche e perfino quelle geografiche in opportunità d’interscambio e collaborazione e devo confessare che ogni anno sono favorevolmente sorpresa dalla capacità degli studenti di abbattere ‘muri’ e costruire ‘ponti’, una buona lezione che va anche oltre l’aspetto strettamente scolastico”. 

Giada e Lou

 
Lucrezia e Zoé

Rebecca e Maemi

Sofia e Lily


 



Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"