Passa ai contenuti principali

Più di trecento gli studenti coinvolti nei "Laboratori Vivi e Creativi"

Bilancio positivo per l'iniziativa dell'Ancina che unisce ragazzi del Liceo e delle Elementari

E’ stata, al Liceo Ancina, la settimana dei ‘Laboratori vivi e creativi’, quella che – da lunedì a venerdì –  si è tradotta in un’esperienza densa ed entusiasmante, capace di coinvolgere studentesse e studenti di quattro classi del Liceo “Ancina” (le due quarte e le due quinte dell’indirizzo Scienze Umane) insieme ai propri ‘colleghi’ delle scuole elementari del territorio: ossia alunne e alunni della scuola primaria “San Domenico” (classe 5A), della primaria “Italo Calvino” (classi 5A, 5B, 5C) e della primaria “Primo Levi” (5A e 5B) di Fossano; ma anche delle primarie facenti capo all’Istituto Comprensivo “Andrea Paglieri” (con sei classi tra Fossano, Cervere e Maddalene).  

In tutto quindi sedici classi (quattro liceali e dodici delle primarie) per oltre trecento studenti, impegnati in attività laboratoriali e didattiche che hanno visto i ragazzi delle superiori collaborare e coordinarsi con quelli delle elementari in esperimenti condivisi ed autogestiti, con lo scopo di spiegare concretamente la fisica nel corpo umano e, per così dire, ‘toccare con mano’ di volta in volta i diversi tipi di leva piuttosto che questioni di ottica quotidiana, spaziando dalla trasmissione acustica all’elettricità senza dimenticare la meccanica respiratoria o cardiaca: un programma scientifico ad ampio raggio, quindi, svolto però in modo particolarmente efficace grazie alla cooperazione tra studenti e nonostante i sette o otto anni di differenza.

“Si tratta – sostengono dal Liceo la preside Alessandra Pasquale e la professoressa Carla Allamandri – di una iniziativa a cui teniamo molto proprio perché consente un’interazione orizzontale e diretta tra gli studenti, particolarmente utile ai nostri iscritti a Scienze Umane, molti dei quali interessati alla prospettiva dell’insegnamento. Un ringraziamento quindi davvero sincero ai colleghi dell’Istituto comprensivo “Federico Sacco”, dell’Istituto comprensivo “Andrea Paglieri” e della scuola primaria ‘San Domenico”, grazie alla cui preziosa collaborazione questo progetto viene affermandosi di anno in anno”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"