Passa ai contenuti principali

Per venti studenti aspiranti attori all’Ancina torna il corso di teatro

In cattedra Antonio Battaglino, direttore del "Piccolo Teatro di Bra", tra recitazione e improvvisazione, gestione del corpo e della voce

Impareranno a concentrarsi e a distendersi; svilupperanno capacità di pianificazione e tecniche d’improvvisazione; sarà loro richiesto di sentire fino in fondo il proprio corpo al punto da saperne mobilitare ogni muscolo e gestirne i movimenti, a partire da quelli delle corde vocali che si traducono nell’armonia della voce. E non disdegneranno forse nemmeno domande più profonde, antiche come il teatro, del tipo: aveva ragione a fine Settecento il philosophe Denis Diderot, che nell’attore vedeva un interprete razionale e distaccato, o il regista russo Konstantin Stanislavskij che ai primi del Novecento metteva invece l’accento sul lato psico-emotivo ed empatico della recitazione? La freddezza della ragione o il calore del sentimento? Cos’è che più giova all’attore?

Queste e tante altre ancora le sfide che attendono i venti studenti del Liceo prescelti per il corso di teatro ripartito il 7 febbraio all’Ancina da alcuni punti fermi: in primis, il successo dell’edizione dell’anno scorso, culminata nello spettacolo teatrale en plein air andato in scena a fine maggio per le strade del centro di Fossano nella cornice dell’iniziativa “A spasso nello spazio-tempo con l’Ancina”; e, poi, la conferma del contributo formativo altamente qualificato di Antonio Battaglino, direttore artistico del “Il piccolo teatro di Bra”, che anche quest’anno accompagnerà i ragazzi in un percorso che impegnerà ogni mercoledì da qui a fine anno.

Il corso prevede, come l’anno scorso, 30 ore di attività complessive e sfocerà nell’allestimento di uno spettacolo teatrale costituito di atti unici che andranno in scena molto probabilmente sia a Fossano che in altre realtà territoriali.

Non nasconde la propria soddisfazione Andrea Scarzello, docente di lettere dell’Ancina, ideatore del corso e a sua volta appassionato attore teatrale: “L’entusiasmo e l’impegno dei ragazzi sono stati il miglior sprone a dare continuità ad un progetto formativo innovativo nella sua classicità. Attività extracurricolari come queste davvero costituiscono un valore aggiunto: motivo in più per esprimere sincera gratitudine all’indirizzo di tutti coloro che, a a partire da Antonio Battaglino, hanno reso possibile questo nuovo percorso”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"