Passa ai contenuti principali

Un ‘viaggio’ tra scienza e fisica per liceali e alunni delle primarie

Successo per i "Laboratori vivi e creativi", l'iniziativa che si deve alla collaborazione di Liceo "Ancina" e scuole primarie fossanesi

Prima di tutto, prevedere spazi comuni adatti allo scopo: e sono come sempre quelli del laboratorio di fisica del Liceo “Ancina”; aggiungervi poi un bel po’ di classi purché diverse per ordine e grado, le une dell’ultimo anno delle primarie, le altre del terzo e del quinto anno del Liceo, indirizzo Scienze Umane, e farle incontrare ed avvicendare per tre giorni consecutivi; non dimenticare quindi attrezzi e dispositivi sufficientemente suggestivi e infine, quel che più conta, dosi massicce di curiosità e tanta voglia di imparare divertendosi.

Sono stati ancora una volta questi gli ingredienti che hanno confermato il successo di una ricetta, quella dei “Laboratori vivi e creativi”, ormai tradizionale e collaudata: l’iniziativa, che si deve alla collaborazione di Liceo “Ancina” e delle scuole primarie fossanesi, gli Istituti Comprensivi “Paglieri” e “Sacco”, si è tenuta tra il 26 e il 28 febbraio.

Gli studenti delle Scienze Umane dell’Ancina e i loro ‘colleghi’ di quinta elementari sono così stati attori protagonisti di un “viaggio” che ha perlustrato in lungo e in largo la fisica e la scienza, l’acustica e l’ottica, le leve e il corpo umano: un viaggio, per una volta, non calato sulle pagine dei libri e dei manuali ma tutto proiettato verso l’alto e librato sulle ali della fantasia, attraverso giochi, esperienze e laboratori didattici.

Anche quest’anno i docenti coinvolti al Liceo esprimono “sincera soddisfazione per un progetto didattico nel quale i ragazzi danno prova d’autonomia e di saper sviluppare tecniche di apprendimento ‘tra pari’ molto spesso sorprendenti per efficacia e ingegnosità: motivo in più per rinnovare il nostro grazie a tutti loro, alle classi terze e quinte delle Scienze Umane così come alle quinte elementari, senza dimenticare la davvero preziosa collaborazione dei colleghi delle scuole primarie cittadine coinvolte”.





Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"