Passa ai contenuti principali

21 studenti del liceo linguistico ottengono il "Diplôme d’Études en Langue Française"

Una certificazione linguistica che si tradurrà in vantaggi in sede di Maturità e nel successivo percorso universitario e lavorativo

In francese suona “Diplôme d’Études en Langue Française – niveau B2” e da noi è più usualmente nota con l’acronimo DELF-B2: questa la certificazione linguistica conseguita in questi giorni da ben 21 studenti del liceo linguistico “Ancina”, tutti di quinta. Di loro, dieci hanno raggiunto quella che Oltralpe viene definita “excellence”, ovvero una votazione, espressa in centesimi, superiore a 80.

Tale diploma, rilasciato dal competente Ministero francese dell’Educazione nazionale, comprova competenze accertate equivalenti a precisi standard, scanditi dal Quadro Europeo comune di riferimento e attestanti una “buona padronanza della lingua orale e scritta, sicura capacità di argomentare il proprio punto di vista e di esprimersi in modo scorrevole”.

Molto positive le ricadute a livello professionale e scolastico: le Università francesi e francofone, ovunque nel mondo, dispensano i propri studenti da esami linguistici in caso di possesso del Delf-B2, che si traduce in numerosi vantaggi anche presso le istituzioni accademiche di casa nostra: la “Bocconi”, a titolo di esempio, nella sua autonomia ha stabilito parametri che permettono di trascrivere il voto di questa certificazione direttamente sul libretto personale dello studente mentre tutte le università la convertono in crediti universitari, tali da consentire l’esonero, parziale o totale, da esami; già alle superiori, le certificazioni linguistiche danno diritto a crediti formativi spendibili in sede di Esame di Stato e, all’Ancina, anche di Baccalauréat, visto che gli studenti del linguistico conseguono il duplice diploma, italiano e francese, grazie all’ormai tradizionale percorso Esabac.

Soddisfatte le docenti di lingua e letteratura francese coinvolte, le professoresse Antonella Dotta e Daniela Cionfrini: “Siamo felici per un risultato che, oltre a fotografare la serietà e l’impegno degli studenti, consentirà loro vantaggi non trascurabili in un mondo come quello attuale che, nell’epoca della formazione continua, sempre più tende a valorizzare questi strumenti internazionalmente riconosciuti di certificazione delle competenze linguistiche. Un ringraziamento particolare anche all’Alliance Française con cui tradizionalmente collaboriamo molto positivamente anche su questo prezioso fronte formativo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"