Passa ai contenuti principali

Al via il laboratorio di cinema "DocumentAzione" al Liceo Ancina

In collaborazione con l'Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai di Torino, riparte il progetto destinato agli studenti per la progettazione di cortometraggi 

Come sviluppare un’idea cinematografica? Come scrivere una breve sceneggiatura? Come filmare e montare usando strumenti come smartphone, tablet o telecamera amatoriale? Questo e altro ancora sarà oggetto dei laboratori di cinema “DocumentAzione” che il Liceo Ancina in collaborazione con l’A.I.A.C.E. di Torino organizza nei mesi di ottobre e novembre. Dopo la pausa determinata dal Covid riparte infatti il progetto promosso all’Ancina dal 2017 dalla docente Cecilia Di Marco con l’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai. L’insegnante è il dott. Fabio Cancelliere, collaboratore di A.I.A.C.E. Scuola e del Museo Nazionale del Cinema di Torino, che fornirà gli strumenti teorici e pratici per la realizzazione di cortometraggi senza l’uso di apparecchiature professionali. Nei laboratori (ben due, dato l’alto numero di adesioni) gli allievi durante le cinque lezioni (di due ore ciascuna) impareranno le nozioni base per poi applicarle nella scelta di un soggetto, stesura della sceneggiatura, effettuazione delle riprese e del montaggio per produrre cortometraggi a gruppi.

Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio”, diceva Fellini, uno dei più celebri registi: infatti è la riproduzione di situazioni ricreate ad arte in maniera così verosimile da conquistarci e togliere il fiato. Realizzare un film permette di dar vita a infinite “realtà apparenti” costruite ad hoc e realizzate con cura maniacale. Vi siete mai chiesti cosa c’è dall’altra parte dello schermo? Decine di persone con telecamere enormi, microfoni ovunque, ore di preparazione attenta e meticolosa fra scenografia, trucco e parrucco, riprese ripetute sino allo sfinimento per raggiungere la perfezione…

Passare da spettatori passivi alla progettazione di qualcosa che si è immaginato e vederla prendere forma sotto i propri occhi grazie alla fantasia e all’ingegno è la sfida che attende cinquanta studenti dell’Ancina! Una magia non da poco…

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"