Passa ai contenuti principali

Liceo in ‘Deutschland und Italien’ grazie a un progetto italo-tedesco

Arianna Calandra, quarto anno al Linguistico, tra i sei studenti selezionati in tutto il Piemonte

Un acronimo suggestivo, “D.u.It”, che per assonanza invitava a buttarsi. Ma anche la consapevolezza che si trattava di un’occasione pressoché esclusiva: un progetto pilota, che avrebbe prescelto non più di sei studenti in tutto il Piemonte. Una difficoltà che però non ha scoraggiato Arianna Calandra, oggi al quarto anno del Linguistico all’Ancina: l’anno scorso, insieme alla sua insegnante di Tedesco, ha infatti avanzato speranzosa la propria candidatura, risultata poi vincente e premiata con la partecipazione ad un interscambio intenso, una full immersion di due settimane in Germania (a Gelsenkirchen) ed altrettante in Italia con una coetanea tedesca, Hannah (“D.u.It” d’altronde significava per l’appunto Deutschland und Italien). Ed oggi è reduce da questa preziosa esperienza, resa possibile dalla collaborazione di Ufficio Scolastico piemontese con il proprio omologo della Renania Settentrionale – Vestfalia e dall’apporto del Goethe-Institut di Torino
Una partnership tra istituzioni internazionali, certo; ma, per Arianna, soprattutto l’opportunità di un’esperienza unica e di una nuova e bella amicizia: un’occasione che oggi non ha difficoltà a definire “arricchente e stimolante, anche se mi ha messo molto alla prova: non è stato semplice conoscere in poco tempo una persona con cui comunicare e condividere la quasi totalità della giornata”.
Certo, Arianna non nasconde “la paura di sbagliare” e l’ostacolo della “lingua straniera: inizialmente il più grande”. Ma con sicurezza ci dice che “col passare dei giorni anche parlare in tedesco è diventato una sfida avvincente e la paura di comunicare è venuta progressivamente meno, trovandomi anzi sempre più immersa nella cultura e nella vita quotidiana di un Paese straniero, di cui ho avuto modo di apprezzare le peculiarità”.  Bilancio positivo, insomma. E nessun dubbio: “Se potessi, ripartirei subito per questa esperienza unica, che davvero consiglio a tutti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"