Passa ai contenuti principali

Presentazione del liceo ‘Ancina’ a Fossano: ‘Porte aperte’ ancora a dicembre e gennaio

Studenti e familiari interessati potranno accedere alla scuola con la possibilità di assistere direttamente a lezioni e attività laboratoriali

Sala ‘Brut e bon’ piena martedì 22 novembre per la presentazione fossanese dell’Ancina, a testimoniare il considerevole interesse di studenti e famiglie per l’offerta formativa del liceo cittadino, tradizionalmente articolata nei tre indirizzi scientifico, scienze umane e linguistico. Ma le iniziative di orientamento non si fermano qui, nell’ottica – come dicono all’Ancina – di favorire la massima informazione e consapevolezza dei ragazzi che si accingono a passare alle cosiddette Superiori.

Anche quest’anno infatti il Liceo “Ancina” di Fossano ripropone il progetto “Porte aperte”, con il preciso scopo di fornire ad ogni studente dell’ultimo anno delle medie informazioni ed esperienze utili per scegliere consapevolmente il percorso di studi che li attende, con il delicato passaggio dalla Secondaria Inferiore alla Secondaria Superiore.

Due le possibilità di conoscere l’Ancina direttamente: innanzi tutto durante gli ‘Open Day”, sabato 3 dicembre e sabato 14 gennaio, in entrambe le date sempre dalle 14:30 alle 18:30, quando ragazzi e famiglie potranno liberamente accedere e partecipare a lezioni ed attività laboratoriali di tutte le discipline liceali, con la presenza di docenti e studenti dell’Ancina.

Inoltre, mercoledì 14 dicembre e giovedì 12 gennaio, sempre dalle 8:05 alle 13:25, è invece possibile sfruttare visitare la scuola e assistere alle lezioni nell’ambito dell’iniziativa “Scuola aperta”. In quest’ultimo caso, essendo gli ingressi gli scaglionati a gruppi di tre per ogni ora, si rende necessaria la prenotazione al link:

https://liceoancina.edu.it/orientamento/orientamento-in-entrata-a-s-202324/

L’offerta formativa dell’Ancina si compone dei tre indirizzi ormai tradizionali: Scientifico, Scienze Umane e Linguistico, a cui – proprio a partire dal prossimo anno scolastico 2023/24 – si aggiungerà un indirizzo sempre di Liceo Scientifico, ma con potenziamento d’inglese: un’ora settimanale in più d’inglese con lettrice madrelingua a fronte di un’ora in meno nel biennio di matematica e nel triennio di latino.

L’Ancina, nato nell’immediato secondo dopoguerra, vanta una forte tradizione e risultati più volte riconosciuti da osservatori indipendenti come Eduscopio, che ne hanno più volte collocato la offerta formativa ai vertici tra i licei a livello nazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"