Passa ai contenuti principali

Luca, ex Anciniano oggi medico specializzato in malattie dell'apparato respiratorio

La maturità nel 2013, oggi ci dice: "Dal Liceo ottime basi per il mio percorso universitario e professionale"

Sono Luca Riberi, ho frequentato il Liceo Scientifico indirizzo PNI all’Ancina dall’anno scolastico 2008/2009 al 2013. Dopo la maturità mi sono iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino ed ora sono un medico specializzando in Malattie dell’Apparato Respiratorio.

Gli anni trascorsi all’Ancina sono sicuramente pieni di ricordi, molti dei quali passati con i miei compagni a scuola e durante le lezioni. Quelli che però sono a me più cari sono certamente legati alle diverse attività extrascolastiche, in primis le gite, come quella di quinta a Parigi, o la vacanza-studio a Cambridge, ma anche ai vari concorsi o progetti come le Olimpiadi di Matematica e Fisica o le certificazioni linguistiche. Sono state infatti un modo per mettermi alla prova, confrontarmi con studenti di altre realtà e di sperimentare le “normali” materie di studio in un modo totalmente diverso rispetto alle lezioni scolastiche tradizionali.
Nei cinque anni trascorsi al liceo ho sicuramente imparato molto, in classe e dai miei professori. Seppur con innegabili sacrifici mi sono costruito, insieme a tutti i miei compagni, una solida base per poter affrontare qualunque tipo di percorso di studi o di carriera dopo le superiori. Questo secondo me è il vero punto di forza del nostro liceo. Il passaggio al mondo universitario può sicuramente scoraggiare e disorientare, soprattutto agli inizi, per cui è indispensabile avere delle solide basi per poterlo affrontare al meglio.
Sicuramente il percorso all’Ancina è lungo e con diversi ostacoli. Quello che però vorrei dire ai ragazzi e alle ragazze che vogliono intraprendere questa strada è di non scoraggiarsi di fronte a un brutto voto, a una delusione o ai sacrifici che si dovranno fare: in questi cinque anni potrete lavorare sul vostro futuro, capire chi volete essere e gettare le basi per poter raggiungere i vostri obiettivi. Ricordatevi che alla fine le difficoltà che affronterete non saranno che un vago ricordo.

 Luca Riberi

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"