Passa ai contenuti principali

Dieci anni fa iniziava la sua avventura all'Ancina, oggi al lavoro in un centro di ricerca aerospaziale

La testimonianza di Marco, che del Liceo ricorda "la matematica e la fisica", ma anche i "tanti amici"

E con questa intervista sono dieci gli "ex Anciniani" che ci hanno gratificati con la loro testimonianza. Anche l'intervistato di oggi ci ha raccontato un po' del suo presente e del suo passato, insieme alle tante speranze per il futuro, come prima di lui i suoi "compagni" (di periodi anche molto distanti fra di loro): Marco Porro, Luca Riberi, Matteo Parola, Jessica Bergerone, Silvia Barbero, Alexandra Abraham, Elisa Bogliotti, Andrea Tortore e Nicolò Desogus. Oggi tocca a Marco Berthelot: a lui la parola. 
Quali anni hai trascorso all’Ancina?
Ho frequentato il Liceo nei cinque anni che vanno dal 2012 al 2017
Indirizzo?
Liceo Scientifico.
La tua attività oggi?
Sto svolgendo uno stage in un centro di ricerca aerospaziale.
 Il tuo più bel ricordo ‘anciniano’.
I tanti momenti felici con gli amici che mi sono fatto lì.
Una cosa imparata che ti è servita
Buone basi di matematica e fisica
Un consiglio a chi inizia le superiori adesso.
Cercare di trovare un buon equilibrio tra studio e vita sociale secondo me è la cosa più importante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"