Passa ai contenuti principali

Una full immersion a Grenoble tra scuola, famiglia e amicizie: "Dopo un mese, sognavo pure in francese"

Elisa Canavero, ex Anciniana e maturità 2021, ci racconta la sua partecipazione al progetto Transalp 2018

Ho partecipato al progetto Transalp a Grenoble nel settembre 2018. Avevo già fatto una vacanza studio all'estero, ma il Transalp è stato la mia prima esperienza "in solitaria" e non con un gruppo. La proposta mi è piaciuta subito e l'ho accettata senza pensarci troppo. Poco prima di partire ho cominciato ad avere qualche timore in più al pensiero di essere in un posto nuovo e sconosciuto da sola, ma il tutto è sfumato quasi subito: Swann, la mia corrispondente, e sua madre sono state infatti molto gentili e calorose, tanto che mi ci sono affezionata e l'estate successiva abbiamo ripetuto lo scambio per una settimana!


Durante la mia permanenza in Francia ho conosciuto tante persone e un modo diverso di vivere la scuola, sia in termini di orario che per quanto riguarda il metodo di apprendimento, che prevede più attività pratiche, ed è stato interessante fare il confronto con la scuola italiana.

È stato un mese divertente e formativo e sono cresciuta non solo personalmente, ma anche dal punto di vista linguistico: ricordo che mi veniva così spontaneo parlare francese che addirittura avevo iniziato a sognare in lingua!

Dopo il mese trascorso a Grenoble, è stato il turno di Swann di venire in Italia e mi sono divertita a portarla in giro, a farle assaggiare i piatti tipici e a presentarle tutta la mia famiglia e le mie amiche. Questo ha ridotto il tempo che potevo utilizzare per studiare, quindi tenere i ritmi scolastici è stato impegnativo, ma le insegnanti hanno lasciato a me e alle altre compagne che erano tornate dalla Francia il tempo necessario per recuperare il lavoro.

Se tornassi indietro, rifarei sicuramente questa esperienza, perché è stata positiva su tutti i fronti. Il maggiore vantaggio, secondo me, risiede nel fatto che la logica dello scambio permette davvero di immergersi nella lingua e nella cultura francesi, peraltro ad un costo molto più ridotto di quello di una normale vacanza-studio, e vivere con una famiglia di un altro paese e frequentare un altro liceo è un'opportunità unica. Se dovessi dare un suggerimento a chi deve partire, probabilmente sarebbe di cercare di provare a vivere anche ciò che è diverso o inaspettato con leggerezza e curiosità: buttatevi in un altro mondo e quando tornerete avrete un sacco di cose da raccontare!

Elisa Canavero

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"