Passa ai contenuti principali

Silvia, che ha studiato all'Ancina e all'Ancina è tornata da Prof!

Oggi insegna matematica e fisica nel Liceo dove ha sostenuto la maturità scientifica nel 2009: 'Passata dall'altra parte della cattedra!'

Ho iniziato la prima superiore al Liceo Ancina nell'anno scolastico 2004/2005 e mi sono diplomata nel Luglio 2009 dopo 5 anni di scientifico. Oggi insegno matematica e fisica nella scuola superiore: sono passata dall'altra parte della cattedra insomma. Per quest'anno sono docente proprio qui, nel liceo dove sono cresciuta, accanto a volti ben noti che da insegnanti sono diventati colleghi.

Ho molti bei ricordi degli anni trascorsi al liceo, probabilmente aiutata dal fatto di essermi trovata in una bella classe (tanto che a distanza di più di un decennio ci si trova una volta all'anno per la "cena di classe").
I ricordi più belli sono legati alle gite, quella di quinta soprattutto, e alla vacanza studio a Cambridge! Ma ricordo volentieri anche i film in inglese nel laboratorio linguistico, le lezioni di mate (e di quando mi mettevo alla lavagna nei buchi tra un'ora e l'altra per spiegare alle mie compagne che non avevano capito), le esperienze di laboratorio a gruppi, le appassionanti lezioni di storia con slide e video, il peso del vocabolario di latino...
So di aver passato anche qualche momento un po' difficile, legato al carico di lavoro e a quelle volte in cui da ragazzina sarei voluta uscire e invece rimanevo a casa a studiare, ma sinceramente questa parte l'ho rimossa e i ricordi positivi si sono presi tutto lo spazio di memoria.
In questo percorso all'Ancina ho "assorbito" tantissimo, a volte consapevolmente altre meno. Ho imparato a stringere i denti e a procedere nonostante la fatica, per qualcosa i cui risultati non sono tangibili e immediati, ma sono grandiosi: costruire la propria persona e capire quale posizione si vuole avere nel mondo. Gli insegnanti, e anche il confronto con i compagni, mi hanno dato gli strumenti necessari per affrontare le sfide e trasmesso un senso critico che mi obbliga a farmi sempre delle domande su ciò che accade e mi circonda, senza accettare risposte preconfezionate.
A chi inizia il liceo consiglio di affrontare il cammino con la voglia di imparare tanto, senza dare troppo peso ai voti, di avere la predisposizione a mettersi in discussione  e di non mollare quando e se dovesse arrivare la tentazione di farlo.
Silvia Barbero

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"