Passa ai contenuti principali

Jessica, 27enne, ieri all'Ancina Scienze Umane, oggi maestra

Oggi ci confessa: "Al Liceo ho 'imparato a imparare', primo passo per poter meglio insegnare"

Sono Jessica Gerlero, ho 27 anni e sono un’insegnante di scuola primaria ed esattamente come voi qualche anno fa salivo quelle interminabili scale, la mia destinazione era al fondo del corridoio: la mitica 5^B Socio-psico-pedagogico, ultima classe del progetto Brocca, oggi Scienze Umane.

Che dire ripensando agli anni del liceo? Ricordo nitidamente il primo giorno di scuola, le gambe che tremano e la frase della professoressa la prima ora di lezione: “Avete voluto la bici? Ora pedalate!”. Eccome se ho “pedalato”, quanti pomeriggi passati a studiare, quanti no agli amici con la solita frase: “Non posso devo studiare”, quante ore passate ad approfondire e ad entrare davvero nel cuore di quelle discipline che sono diventate poi la mia passione ed oggi la mia professione.

Al liceo ho imparato tante cose, in primis a non mollare mai! Da brava maestra precisina quale sono ho studiato davvero tanto, ma la cosa che più oggi mi porto nel mio zaino è che mi sono lasciata appassionare per davvero, in un clima di classe unico. La nostra è sempre stata una classe compatta, in cui il gruppo ha sempre fatto la differenza, dove non c’era un io, ma un NOI!

Ripeto spesso la frase che al liceo ho imparato a scrivere e a parlare, ma soprattutto ho “imparato ad imparare” e ho iniziato a ricercare gli strumenti, citando Montaigne per costruirmi “una testa ben fatta e non una testa ben piena”. Ho avuto la possibilità di imparare a farmi tante domande, a non accontentarmi di una soluzione semplice e ad andare in profondità delle cose.

Dopo il Liceo mi sono iscritta a Scienze delle Formazione Primaria e poi, lo scorso anno alla Specializzazione per le attività di sostegno didattico per alunni con disabilità con convinzione, la stessa convinzione con cui quella ragazzina quattordicenne saliva le scale, perché è vero che al liceo alcune volte si pensa: “Chi me l’ho fatto fare”, ma prendersi cura della propria formazione è imprescindibile.

A chi si sta per iscrivere dico una cosa, dovrete studiare e tante saranno le sfide, ma entrateci dentro, lasciatevi toccare, state facendo una cosa incredibile, vi state prendendo cura del vostro futuro e se non ci credete voi per primi nessuno lo potrà fare al vostro posto.

Jessica Gerlero

Commenti

Post popolari in questo blog

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"