Passa ai contenuti principali

Fare un pezzo di Liceo alle porte di Parigi? All'Ancina si può!

Grazie al progetto "Transalp": ce lo spiega, con un po' di nostalgia, il "nostro" Lorenzo, diplomato 2022

Sono Lorenzo Delfino, un ex Anciniano, diplomato nel 2022. Porto nel cuore i cinque anni trascorsi al Liceo, dove ho conosciuto persone che mi hanno motivato e fatto sentire a casa (sicuramente il mio stupendo gruppo classe, ma anche diversi docenti). Tra le opportunità che l’Ancina mi ha dato spicca l’esperienza TransAlp, un vero e proprio scambio culturale tra Italia e Francia, a cui ho partecipato nel lontano 2019.

Dopo che mi è stato associato il corrispondente e dopo qualche contatto da remoto, arriva la mia partenza, il 7 settembre. Nonostante i classici e leciti timori iniziali, è stato piuttosto facile ambientarsi. Vivevo a Beauvais (al nord della Francia) e frequentavo la scuola nella medesima città.

Ho avuto la fortuna di capitare in una famiglia proveniente dal Madagascar, dunque per me è stata un’esperienza doppiamente arricchente, dato che sono venuto a contatto e a conoscenza di più culture.

A scuola l’ambiente era molto sereno. Ho avuto modo di stringere diverse amicizie, sia con Frances* sia con Italian*. I professori erano molto aperti al dialogo e mi rendevano partecipe di ogni discussione, volendo, spesso, fare confronti e parallelismi tra le due nazioni.

Tra le altre cose, ho anche effettuato diversi test, poiché a fine esperienza il docente referente doveva darci una valutazione. Ciononostante, il tempo per provare qualche piatto tipico non mancava.

TransAlp mi ha dato l’opportunità di aprire i miei orizzonti e di vivere in modo indipendente. Ho conosciuto gente nuova, specialità locali, usanze e tradizioni. Infatti, l’accoglienza ricevuta è stata molto calorosa: mi sentivo senza dubbio un cittadino francese. Chiaramente anche il mio livello linguistico è migliorato…ça va sans dire!!

Mi mancano molto quei momenti, dunque consiglio a tutti voi di buttarvi. Se avete la possibilità non pensateci due volte: sono queste le esperienze che vi cambiano la vita (e non vi preoccupate se non vi sentite all’altezza…guardate me !!).

Godetevi questi anni al Liceo, perché vi mancheranno.

In bocca al lupo a tutti voi, ragazz*

Lorenzo Delfino

Commenti

Post popolari in questo blog

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"