Passa ai contenuti principali

Parla Andrea Tortore, ex Anciniano oggi Primario, che ai ragazzi dice: "Perseguite i vostri sogni a tutti i costi"

Il liceo negli anni Ottanta, poi l'università e la specializzazione: oggi dirige la 'Medicina d'Urgenza' all'Ospedale di Mondovì

Mi chiamo Andrea Tortore, nel 1988 terminavo gli studi al Liceo "Ancina", all’epoca “solo scientifico” poiché non vi erano indirizzi specifici: oggi sono Primario di Medicina d’Urgenza a Mondovì e se sono arrivato a questo punto il merito è anche del “nostro Liceo” che mi ha insegnato un metodo di studio per affrontare, anche con momenti di grande difficoltà, 6 anni di università e 4 di specializzazione.

Può sembrare banale a scriverlo così ma il Liceo mi ha mostrato come studiare e capire i concetti più importanti, ma soprattutto mi ha insegnato a tradurre esattamente i miei pensieri, ad esporli verbalmente o per iscritto: capacità che ritengo fondamentali nella vita sociale e nello svolgimento di qualunque attività lavorativa.

Il mio ricordo più bello del Liceo vive ancora adesso: a distanza di tanti anni noi della classe B ci troviamo ancora regolarmente almeno due volte l’anno, tutti, e abbiamo una chat su WhatsApp: questo, credetemi, non accade in tutte le scuole.

Quale consiglio posso dare a chi inizia il Liceo Ancina? Quello di perseguire a tutti i costi i vostri sogni senza farvi influenzare dagli altri: la vita è vostra e la cosa più importante è alzarsi tutte le mattine contenti di svolgere il mestiere che voi avete scelto perché vi piace, quello del vostro sogno.

Dott. Andrea Tortore

Commenti

Post popolari in questo blog

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Per venti studenti aspiranti attori all’Ancina torna il corso di teatro

In cattedra Antonio Battaglino, direttore del "Piccolo Teatro di Bra", tra recitazione e improvvisazione, gestione del corpo e della voce

Più di trecento gli studenti coinvolti nei "Laboratori Vivi e Creativi"

Bilancio positivo per l'iniziativa dell'Ancina che unisce ragazzi del Liceo e delle Elementari