Passa ai contenuti principali

"All'Ancina ho imparato tanto e mi sono pure divertito molto!"

Così Pietro Giraudo, presto fisioterapista: "L'università è inevitabilmente specializzazione, dal liceo un patrimonio di sapere universale"

Ciao a tutti! Mi presento: mi chiamo Pietro Giraudo e ho iniziato l'Ancina, indirizzo scientifico, nel 2012. Non vorrei traumatizzare nessuno e quindi ci tengo fin da subito a smentire il pregiudizio che, come una fama che lo precede, talvolta pesa sul nostro Liceo: personalmente, ho un ricordo molto felice di quegli anni; ovvio non è stato sempre tutto rose e fiori ma le sensazioni che mi porto dietro sono molto positive! Insomma: non è stata una prigione, anzi molto spesso l’esatto contrario….

Sinceramente non mi sembrano ricordi così lontani, in particolare quelli degli ultimi anni sono molto vividi e, proprio per dimostrare che  c’è stato tempo e modo anche per divertirsi, sempre nel rispetto di tutti, ritorno volentieri all'ultimo giorno di scuola del terzo anno. Quelli/e di due anni più grandi (tra cui mia sorella) si stavano per diplomare e avevano creato la solita confusione davanti all'ingresso della scuola. La sera ci eravamo premuniti di due o tre casse di gavettoni e, contando sulle amicizie (e perfino su qualche complicità familiare) a un certo punto abbiamo iniziato a lanciarli addosso a quelli/e di quinta mentre altri studenti si aggiungevano a lanciarli. Dopo un po' hanno capito da dove arrivavano e alcuni amici di mia sorella hanno iniziato a rincorrerci…non ricordo come sia finita, ma è stato divertente!

Due anni dopo è stato il mio turno di lasciare il Liceo e, a parte la festa dell'ultimo giorno e i giorni passati sui libri a ripassare, mi sono reso conto di quante cose alla fine avessi appreso, che spaziavano su porzioni davvero ampie dello scibile umano. Non ero un esperto in endocrinologia o in economia aziendale ma mi sentivo di avere una preziosa formazione generale sia nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche.

Dopo cinque anni continuo a pensare che l’esperienza al Liceo ha rappresentato un’ottima preparazione, poiché il cammino universitario inevitabilmente porta a specializzarsi (io sto studiando per diventare fisioterapista) e il rischio a volte è di perdere buona parte del patrimonio acquisito al liceo. Sono stati cinque anni anche faticosi, certo, ma sono uscito sentendomi maturo e completo!

Un consiglio per le new entry: vivete il liceo in totale trasparenza, nei confronti di voi stessi e nei confronti dei professori. Divertitevi e siate spiritosi, ma cercate di meritarvi giorno per giorno la fiducia degli insegnanti: alla fine scoprirete che hanno un cuore pure loro (statisticamente inizia a battere all'inizio dell'ultimo anno) e non demoralizzatevi mai per un voto…ci sono cose più importanti!! 

Buona avventura ai nuovi e buon proseguimento a tutti gli altri ;)

Pietro Giraudo

Commenti

Post popolari in questo blog

Venerdì 20 settembre a Fossano “A riveder le stelle con l’Ancina”

Centinaia di studenti di Liceo e Istituti cittadini animeranno l'iniziativa nel segno della scienza e in ricordo di Tommaso

Al villaggio olimpico di Bardonecchia per una tre giorni tutta di matematica

Sedici studenti dell'Ancina hanno preso parte a "Math 2024", iniziativa che ha coinvolto centinaia di liceali da tutto il Nord Ovest

Una lingua inglese “certificata” per 74 studenti del liceo Ancina

A 46 liceali il "Cambridge First", a 28 il "Cambridge Cae". "Risultato frutto di preparazione rigorosa e ben pianificata"